
Non sai come acquistare perle? Mastering Pearl Acquisto: la tua guida essenziale
Le perle hanno a lungo affascinato l'umanità con la loro bellezza senza tempo e il processo di formazione unica. Come meraviglie naturali nate dalle profondità dell'oceano, ogni perla racconta una storia dell'arte e dell'eleganza della natura. In questa guida, approfondiamo l'affascinante mondo delle perle, coprendo tutto, dalla loro formazione ai consigli di cura, assicurandoti di apprezzare e prenderti cura di questi tesori del mare.
Formazione di perle
Le perle si formano all'interno di alcune specie di molluschi, come ostriche e cozze. Quando un irritante, come un granello di sabbia o frammento di tessuto, entra nel guscio del mollusco, l'organismo secerne strati di nacro (madreperla) attorno all'irritante come meccanismo di difesa. Nel tempo, questi strati si accumulano, formando una perla lucida. Le perle naturali sono rare e molto apprezzate a causa del loro processo di formazione organica, mentre le perle coltivate sono intenzionalmente coltivate inserendo un nucleo nel mollusco.
Tipi di perle
Secondo l'ambiente in cui crescono le perle, sono classificate in perle d'acqua dolce e perle di acqua salata. Le perle d'acqua dolce sono prodotte da cozze in vari laghi, fiumi e corsi d'acqua. Sono disponibili in una varietà di colori come bianco, rosa, arancione, viola e altri e presentano forme diverse. La maggior parte non è perfettamente rotonda, con molti essere ellittici, oblati, a forma di riso, a forma di vita o irregolare.
Le perle di acqua salata sono prodotte dai molluschi marini nell'oceano. Sono disponibili in colori come bianco, oro, grigio argento, verde trasparente e altri, a seconda delle specie e dell'ambiente. Le perle di acqua salata sono generalmente molto rotonde, con alcuni che sono ellittici, a forma di vita o di forma irregolare.
In termini di come si formano, le perle sono in genere classificate come selvagge (naturali) o coltivate. Le perle in coltura includono tipi sia nucleati che non nucleati.
Le perle selvatiche, conosciute anche come perle naturali, sono estremamente rare e praticamente assenti dal mercato di oggi. La maggior parte delle perle disponibili per l'acquisto sono perle coltivate. Le perle selvatiche si formano quando un irritante accidentale, come la sabbia, entra nel corpo di ostriche o cozze, stimolando la secrezione di Nacre. Tuttavia, queste perle sono imprevedibili e hanno una probabilità molto bassa di formazione. Sono spesso piccoli o scarsamente formati e quindi non adatti ai gioielli, rendendoli meno preziosi.
Attualmente, le perle coltivate dominano il mercato. La maggior parte delle perle d'acqua dolce sono coltivate senza nuclei. Questo processo prevede il taglio di un piccolo pezzo di tessuto del mantello da una cozza e l'impianto in un altro per stimolare la secrezione di nazione. Ci vogliono circa 3-5 anni dalla coltivazione delle cozze alla raccolta di perle. Al contrario, la maggior parte delle perle di acqua salata sono coltivate con nuclei. Questo metodo prevede l'inserimento di un nucleo sferico in un'ostrica madre per incoraggiare la deposizione di nazione attorno ad esso, con conseguente forma più coerente. La coltivazione di perle d'acqua salata, come le perle di Akoya, richiede in genere 3-6 anni, mentre le perle tahitiche e le perle del Mare del Sud possono richiedere 5-6 anni.
I termini comunemente usati per descrivere i "tipi" di perle non sono rigorosamente definiti. Sono nominati in base ad ambienti di coltivazione, specie di molluschi o regioni geografiche, fungendo da classificazioni per i consumatori che sono ampiamente riconosciute e comprese.
- Perle d'acqua dolce: (nominato in base all'ambiente di crescita)
Prodotti principalmente dalle cozze a vela triangolare, con il 95% proveniente dalla Cina, queste sono le varietà più popolari sul mercato. Si estendono ampiamente di dimensioni, generalmente da 5-11 mm, con perle d'acqua dolce appena nucleate che raggiungono dimensioni di 11-16 mm. Disponibile in colori come bianco, rosa, arancione e viola, offrono ai consumatori una vasta gamma di scelte.
- Akoya Pearls: (nominato basato sul mollusco in cui crescono)
Il tipo primario di perla di acqua salata, prodotto principalmente dalle ostriche di Akoya in Giappone e in Cina. Queste perle sono in genere piccole, che vanno da 5-9 mm di diametro, con pochissimi superiori a 9 mm. Sono per lo più rotondi e sono disponibili in colori come bianco e oro.
- Pearle tahiziane: (dal nome della regione di crescita)
Queste perle di acqua salata sono prevalentemente coltivate nella Polinesia francese, in particolare sull'isola di Tahiti. Conosciuti per la loro capacità di produrre vari colori scuri, tra cui argento-grigio, grigio-nero, verde, blu e marrone, sono spesso definiti perle nere.
- Perle del Mare del Sud: (dal nome della regione di crescita)
Anche le perle di acqua salata, prodotte principalmente nell'Oceano Pacifico meridionale, tra cui la costa settentrionale dell'Australia e le acque meridionali della Malesia e delle Filippine. Queste perle in genere vanno di colore dal bianco a oro chiaro e scuro.
La cura adeguata è essenziale per mantenere la bellezza e la longevità delle perle.
La cura delle perle richiede attenzione ai dettagli per preservare la loro lucentezza e la loro bellezza nel tempo. Qui ci sono suggerimenti essenziali per la cura delle perle:
- Evita sostanze chimiche e profumi: le perle sono gemme organiche sensibili a acidi, sostanze chimiche e profumi. Applicare sempre cosmetici, capelli e profumi prima di indossare le perle per ridurre al minimo l'esposizione.
- Conservare separatamente: conservare le perle separatamente da altri gioielli per evitare i graffi. Usa una custodia in tessuto morbido o una scatola di gioielli foderata con scomparti per mantenere ogni pezzo di perle singolarmente protetto.
- Tenere lontano dal calore: evitare di esporre le perle alla luce solare diretta o al calore estremo, poiché il calore eccessivo può asciugarsi e danneggiare il materiale organico delle perle.
- Pulizia delicata: pulire le perle pulite regolarmente con un panno morbido e umido dopo ciascuno indossato per rimuovere oli e sporco. Per una pulizia più profonda, usa una soluzione di sapone delicata (come lo shampoo per bambini) e un pennello morbido, come un pennello per il trucco, per strofinare delicatamente le perle. Risciacquare accuratamente con acqua pulita e asciugare con un panno morbido.
- Evitare l'esposizione all'acqua: le perle non devono essere esposte all'acqua per periodi prolungati. Rimuovere i gioielli di perle prima di fare il bagno, nuotare o fare le faccende domestiche per prevenire danni all'acqua.
- Restringendo: se indossi spesso le perle, prendi in considerazione l'idea di averle trascinate periodicamente da un gioielliere professionista. Il filo di seta utilizzato per le perle di fila può allungarsi nel tempo, aumentando il rischio di rottura.
- Indossare con cura: indossare i gioielli di perle per ultimo quando ti vesti e rimuovilo prima quando si spoglia per ridurre al minimo l'esposizione a cosmetici, profumo e sudore.
- Assistenza professionale: per gioielli di perle preziosi o antichi, cerca pulizia e manutenzione professionale da un gioiello affidabile esperto nella gestione delle perle.
Seguendo questi suggerimenti per le cure, puoi assicurarti che le tue perle mantengano la loro naturale luminosità ed eleganza per gli anni a venire. La manutenzione regolare e la corretta maneggevolezza aiuteranno a preservare la loro delicata bellezza e longevità come premi di gioielli.
La fine
Le perle incarnano una rara armonia di bellezza naturale e artigianato umano. Comprendere la loro formazione, i tipi, i voti, l'identificazione dell'autenticità, la valutazione della qualità e un'assistenza adeguata ti garantisce apprezzare e preservare queste gemme squisite per le generazioni a venire. Che si tratti di adornare te stesso o di regalare una persona cara, le perle rimangono un simbolo duraturo di eleganza e raffinatezza, collegandoci alle meraviglie dell'oceano e all'arte della natura.